Chiamaa noi +393703013125

Chiudi (x)

Maniaci del pulito? Quando l'ossessione per le pulizie di casa è positiva, ecco perché abbiamo bisogno di pulire casa ...

Le pulizie di casa, dell’ambiente che ci circonda e della nostra persona non sono qualcosa che impariamo in modo innato, come possiamo notare quando lasciamo i bambini giocare da soli: sembra proprio che sia scoppiata una bomba! Per non parlare del fatto che i bambini odiano categoricamente lavarsi, sembra quasi che siano allergici all’acqua e al sapone. Ecco, la pulizia personale e del nostro ambiente è qualcosa che necessariamente ci tramandano, per fortuna.

 

Avere un genitore che ci trasmette questo valore è importante, perché è un elemento fondante della nostra vita, non si può vivere nello sporco e nel disordine, diciamoci la verità. Inutile prenderci in giro, chi dice che riesce a vivere bene nel suo caos è continuamente alla ricerca delle sue cose, che guarda caso spariscono costantemente, imputando poi agli elfi o ad altri la loro sparizione.

Pulizie di casa: quando l'ossessione è positiva

 

Com’è vivere in un ambiente dove le cose sono lasciate a caso e dove non si pulisce quasi mai? Un vero inferno.

Forse oggi, soprattutto post covid e pandemia, c’è una maggiore consapevolezza sulla pulizia, in quanto rappresenta una di quelle cose di cui non si può fare a meno per combattere germi e batteri.

Certo, le pulizie non sono in cima alle cose più divertenti che si possono fare a casa, ma si devono fare. Possiamo addolcire il tutto mettendo della buona musica o usando dei detergenti profumati Deo Mix, ma è sempre una cosa da fare.

La verità sulle pulizie di casa: quando l'ossessione per le pulizie è positiva

La verità è che vivere in un ambiente pulito e ordinato è sicuramente positivo per la nostra salute prima di tutto, la pulizia previene molte forme di malattia come quelle derivanti da virus, batteri e funghi.

Vivere in un ambiente pulito, ordinato e profumato aiuta per ultimo, ma non per importanza, la mente, la memoria.

 

Il famoso metodo di Marie Kondo (la guru dell’arte del riordino) - oltre a numeroso ricerche scientifiche - dimostrano come l’ordine e la pulizia a casa aiutino la concentrazione.

La disorganizzazione infatti non piace al cervello: vestiti sparsi per la casa, pile di piatti non lavati, oggetti buttati alla rinfusa, non aiutano il cervello. Tutto ciò costituisce un sovraccarico di informazioni che appesantiscono la memoria e la capacità di concentrazione.

Leggi anche: Le 5 regole per una casa sempre pulita e in ordine

 

Metodo Marie Kondo

 

Quindi perché siamo ossessionati dalle pulizie di casa?

Perché abbiamo bisogno di stare bene, di creare un ambiente positivo intorno a noi e questo può solo realizzarsi in un’atmosfera di ordine, pulizia e anche, perché no, di profumo. Diciamolo, la soddisfazione di vedere tutto brillante è impagabile, dopo ore di lavoro a casa ce lo meritiamo!

 

Ordine, pulizia e profumo: la parola d'ordine!

Attenzione però ai disturbi

È chiaro che come tutte le cose bisogna ricercare l’equilibrio, anche gli eccessi non vanno bene.

Quando il pensiero per la pulizia si trasforma in un atteggiamento totalmente maniacale e quando, ad esempio, non riuscire a fare le pulizie diventa motivo di ansia o stress, questo potrebbe diventare un disturbo ossessivo e in quel caso è consigliabile contattare un esperto.

 

Ricordiamoci che è ok a volte non riuscire a fare tutto, che non sempre tutto può essere in ordine. Non siamo dei robot! È ok anche scegliere di farsi aiutare in casa, che non tutto sia perfetto.

Le pulizie di casa devono essere fatte, ma si fa quel che si può!

Prodotto aggiunto ai preferiti
Consenso ai cookie